Genere: Film -> Romantico (99')
Golden Globe per Michelle Williams sul cui volto rivive il mito di Marilyn Monroe. Sul set de 'Il principe e la ballerina', un assistente alla regia diventa il confidente della diva (GBR/USA 2011)
Genere: Film -> Drammatico (117')
Il film cult degli anni 80 che ha consacrato il mito sexy di Richard Gere. Un affascinante gigolo' finisce nei guai quando una delle sue clienti viene ritrovata barbaramente uccisa (USA 1980)
Genere: Film -> Biografico (97')
Steve Coogan e John C. Reilly nella biografia del leggendario duo comico. 1953: Stanlio e Ollio intraprendono un tour teatrale in Gran Bretagna e riscoprono l'importanza del loro sodalizio (GBR 2018)
Genere: Film -> Biografico (113')
4 Oscar al film con Colin Firth e Geoffrey Rush. Un eccentrico logopedista viene incaricato di curare la balbuzie di re Giorgio VI, salito sul trono inglese dopo l'abdicazione del fratello (GBR 2010)
Genere: Film -> Romantico (134')
Thriller con Pierre Niney, Isabelle Adjani, Francois Cluzet e Marine Vact. Un ex ballerino, mantenuto da una matura diva del cinema, escogita un piano diabolico con una giovane truffatrice (FRA 2022)
Genere: Mondo e Tendenze -> Magazine Cinema (15')
Arrivano in sala 'Denti da squalo' e 'Transformers: Il risveglio', mentre Sky Cinema Collection e' dedicato alla saga diretta da Michael Bay. Su Sky Cinema Due c'e' la prima visione 'Chiara' (09/06).
Genere: Film -> Commedia (86')
Commedia con Kevin Kline, Joan Cusack, Matt Dillon e Tom Selleck. Durante la notte degli Oscar, un attore rivela l'omosessualita' del suo insegnante, facendo scoppiare un finimondo (USA 1997)
Genere: Film -> Drammatico (147')
Le otto montagne è un film diretto da Felix Van Groeningen che trasporta lo spettatore in un viaggio emozionante attraverso le montagne italiane. Basato sull'acclamato romanzo di Paolo Cognetti, il film racconta la storia di un'amicizia duratura tra due uomini, Pietro e Bruno, che si sviluppa e si evolve sullo sfondo mozzafiato delle Alpi.
Una delle cose più belle del film è la sua capacità di catturare la bellezza e la maestosità delle montagne italiane. La regia di Van Groeningen offre panorami spettacolari e inquadrature mozzafiato che trasmettono la grandiosità della natura e creano una sensazione di meraviglia nel pubblico. La fotografia è magnifica e rende giustizia alle imponenti vette e agli scenari idilliaci delle montagne.
La storia di "Le otto montagne" è un viaggio di scoperta, sia interiore che esteriore. Pietro e Bruno, interpretati rispettivamente da Alessandro Borghi e Willem Dafoe, rappresentano due personalità diverse e contrastanti che si incontrano in giovane età e trovano nella passione per la montagna un punto di incontro. Il film esplora la complessità dell'amicizia, i conflitti e le sfide che si presentano lungo il percorso, ma anche la forza di un legame che resiste alle prove del tempo.
Le interpretazioni degli attori sono superlative. Alessandro Borghi offre una performance intensa e autentica, trasmettendo le sfumature emotive del suo personaggio con grande sensibilità. Willem Dafoe, come sempre, si dimostra un attore versatile e convincente, dando vita a Bruno con una presenza magnetica e una profondità che coinvolge lo spettatore.
La colonna sonora sottolinea e accompagna magnificamente l'atmosfera del film. Le melodie delicate e malinconiche si fondono perfettamente con le immagini, contribuendo a creare una sensazione di magia e intimità.
La narrazione di "Le otto montagne" si sviluppa in modo non lineare, saltando avanti e indietro nel tempo per svelare i momenti cruciali nella vita dei protagonisti. Questo approccio narrativo aggiunge un elemento di suspense e curiosità, tenendo lo spettatore con il fiato sospeso mentre scopre gli eventi che hanno plasmato le vite di Pietro e Bruno.
Il film affronta temi profondi come l'amore, la perdita, l'identità e la ricerca di un senso di appartenenza. La natura selvaggia e imprevedibile delle montagne diventa un simbolo della vita stessa, con i suoi alti e bassi, le sfide e le meraviglie che offre.
In conclusione, "Le otto montagne" è un film toccante e visivamente splendido che affascina lo spettatore con la sua rappresentazione accurata delle montagne e con la storia coinvolgente dei suoi protagonisti.
Genere: Film -> Drammatico (147')
Dramma giudiziario di Barry Levinson con Robert De Niro, Dustin Hoffman e Brad Pitt. In riformatorio per una bravata, quattro giovani amici subiscono il sadismo degli agenti di custodia (USA 1996)
Genere: Film -> Drammatico (143')
La regia di Kathryn Bigelow per il resoconto dell'infuocata rivolta avvenuta nel quartiere black di Detroit nel 1967. Un'escalation di violenza che mise in luce gli abusi della polizia (USA 2017)
Commedia con Kevin Kline, Joan Cusack, Matt Dillon e Tom Selleck. Durante la notte degli Oscar, un attore rivela l'omosessualita' del suo insegnante, facendo scoppiare un finimondo (USA 1997)